Iscriversi

Anno accademico 2025-26


Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/10/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze agrarie per la sostenibilità i laureati delle lauree nella classe L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), nonché nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/99.

Possono inoltre essere ammessi i laureati provenienti da classi diverse dalla classe L-25 che abbiano acquisito almeno 45 crediti tra i seguenti settori scientifico-disciplinari:

BIO/01 - Botanica generale
BIO/04 - Fisiologia vegetale
BIO/07 - Ecologia
IUS/03 - Diritto agrario
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/07 - Genetica agraria
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata
AGR/12 - Patologia vegetale
AGR/13 - Chimica agraria
AGR/14 - Pedologia
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 - Microbiologia agraria
AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - Zootecnica speciale
AGR/20 - Zoocolture
VET/01 - Anatomia degli animali domestici
VET/02 - Fisiologia veterinaria
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/15 - Architettura del paesaggio

Potranno altresì accedere coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti (https://informastudenti.unimi.it) entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

In fase di verifica della candidatura una commissione esaminatrice valuterà i requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dei candidati tramite appositi colloqui che si terranno da remoto con frequenza mensile tra giugno e dicembre.
I candidati riceveranno almeno 10 giorni prima della convocazione le indicazioni sulle modalità telematiche di partecipazione.
Contestualmente alla domanda di ammissione i candidati dovranno presentare documentazione adeguata che attesti gli esami superati nella precedente carriera universitaria, per le valutazioni del raggiungimento dei requisiti curriculari. Eventuali lacune segnalate in fase di presentazione della domanda devono essere colmate prima dei suddetti colloqui tramite apposito contatto con docenti di riferimento per le specifiche discipline, che saranno indicati ai candidati dal Presidente della commissione esaminatrice. Se il raggiungimento di conoscenze adeguate non viene dimostrato sostenendo i colloqui disciplinari indicati dal Presidente della commissione, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale.
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo